Uno degli argomenti discusso da molte coppie è capire se invitare o meno i bambini il giorno del loro matrimonio.
Molti sono dell’idea che il matrimonio è solo per adulti, altri sentono e sanno cosa significhi avere dei bimbi, per questo motivo lasciano la libertà all’invitato di valutare se portarli all’evento oppure trovare una baby sitter.
Il problema, se così si può chiamare, diventa più complicato quando sono coinvolti direttamente familiari o amici stretti. Più volte, questi bimbi sono importanti per la coppia che si sposa, quindi possono valutare di includerli nel loro grande giorno.
Ci sono vari motivi per cui certe volte si sceglie di non far venire bambini al matrimonio. La ragione più comune, potrebbe essere un discorso di budget: eliminarli dalla lista degli invitati è il taglio più semplice e veloce da fare, altre volte la coppia non vuole che ci siano distrazioni che di solito i bambini creano come: pianti in chiesa durante la cerimonia, bimbi che corrono nel momento dei discorsi e simili.
La richiesta: “no bambini al matrimonio” potrebbe risultare offensiva da scrivere su un invito, ma molto spesso viene apprezzata in questo modo si dà la possibilità agli amici o familiari di mandare i bimbi dai nonni o far venire la baby sitter e di godersi una notte da non genitori.
Quindi, come dire ai vostri ospiti che nel giorno del matrimonio non ci dovranno essere bambini?
![]() |
![]() |
Assicurati che le vostre famiglie e gli amici più stretti conoscano la politica di matrimonio “no-bambini”, in questo modo possono condividere questa informazione con gli altri invitati. Un consiglio che posso darti è che se hai amici che hanno bimbi, parlagliene subito, dai loro il tempo necessario per potersi organizzare.
![]() |
![]() |
Esistono varie regole su come si scrive una partecipazione e come deve essere rivolta alla famiglia a cui viene spedita. Indirizzala a persone specifiche della famiglia ” Gent.mi Signori Mario e Sandra Bianchi”. Questo, in teoria, dovrebbe far capire alla coppia che i loro figli, non essendo stati menzionati, non sono invitati. Per invitare tutta la famiglia avreste dovuto scrivere: “Gent.ma Famiglia Bianchi”.
![]() |
![]() |
Se avete deciso di realizzare il vostro sito per rendere partecipi amici e parenti su dove e quando si svolgerà la cerimonia, come raggiungere la location, la vostra storia e simili, approfittatene per inserire una piccola menzione sul fatto che non ci saranno bambini al matrimonio. Prima li informi e meglio è per loro.
![]() |
![]() |
La politica “no bambini” al vostro matrimonio deve essere una regola che vale per tutti. A volte capita che gli sposi si trovino in difficoltà a gestire questa situazione, invitano familiari o amici molto stretti che hanno bimbi, oppure vogliono che i nipotini facciano da paggetti o damigella. Questo può ferire i sentimenti dei vostri ospiti. Importante essere coerenti e non fare eccezioni! In caso contrario, le lamentele saranno assicurate!
![]() |
![]() |
Anche se potreste non essere genitori, è importante avere comprensione ed empatia con chi lo è. Non è facile per loro separarsi dai figli, soprattutto quando sono piccoli; quindi mantieni la tua “compostezza” e spiega loro in modo tranquillo questa vostra decisione. Spiega che per quanto ami i loro figli, a causa del gran numero di bambini che avrebbero potuto essere presenti, hai dovuto prendere alcune decisioni difficili, tra cui non avere bambini presenti.
Fonti: Pinterest.
Wedding Planner Genova
Piazza Bonavino 10/1 fondi (Genova Pegli)