
Come “tagliare” la lista degli invitati?
- 30, lug 2019
- By: Sara Vicale
- No Comments
- Matrimonio
Uno degli aspetti più difficili nella pianificazione di un matrimonio è la lista degli invitati. Quel “pezzo di carta” ti mette di fronte a un bivio: allargare l’invito a tutti oppure cercare di fare selezione? Non spaventarti, in questo articolo ti spiego in che modo e come farla.
Fai dei conti…
![]() | ![]() |
Prima di iniziare a pianificare tutto devi pensare a due aspetti: Quanto vorrei spendere per il ricevimento? Pago l’affitto di una location con aggiunta di catering oppure scelgo un ristorante sul mare?
Questo è il profilo più noioso del matrimonio, ma con semplici calcoli sei in grado di capire e gestire quello che vuoi o quello che vorresti fare. Quindi inizia a pensare a quello che vuoi per te stessa; essendo donna ti sarai immaginata questo momento più volte. Che tipo di matrimonio vuoi? Intimo o con più persone? Ricorda che questa scelta spetta solo a te e al tuo futuro marito.
Siete in troppi!
![]() | ![]() |
Siediti a tavola con il tuo partner e fai la lista delle persone che vorresti invitare, inserendo tutti: Parenti che non vedi da anni, persone che sei obbligata ad invitare, i tuoi colleghi dell’ufficio e la lista potrebbe andare all’infinito. La realtà è che quel giorno devi avere presenti persone che per te contano e che è fondamentale avere. Gli altri vedrai che saranno facili da non invitare. Quello che devi essere in grado di fare è giustificare alla parte più vicina a te, tipo cugini che non vedi da anni, perché non li inviti, mantenendo i rapporti con la famiglia o gli amici.
Cosa dire?
![]() | ![]() |
Cerca di pensare a dei criteri di “valutazione” per aiutarti nello scremare la lista: la location non contiene grandi numeri, non invitare parenti che non senti da anni, non invitare amici che non senti da un anno, banditi amici dei genitori o genitori di amici, a meno che non sia strettamente necessario. Penso che queste linee guida ti possano aiutare a fare la scelta migliore.
Come fare..
![]() | ![]() |
Per prima cosa stila una lista delle persone che non possono mancare: genitori, nonni, migliori amici etc. Dopo aver concluso questo primo step, ti renderai conto di quante persone puoi ancora invitare. Fanne un’altra con amici di amici, conoscenze, compagni di calcetto o di infanzia etc. Dividi questo elenco in varie categorie a seconda della priorità; per farlo utilizza dei colori diversi. Ipotizziamo giallo, blu e verde. Giallo: li voglio davvero; blu speriamo di riuscire a invitarli, verde solo se abbiamo spazio. Cerca di combinare i gialli ai blu e a quel punto ti accorgerai che i verdi saranno facili da eliminare.
La conferma!
![]() | ![]() |
Ricorda che una volta mandate le partecipazioni, riceverai sicuramente delle risposte negative. Quello che mi sento di dirti è di invitare più persone di quelle previste, in modo tale da avere defezioni omogenee. A quel punto cerca di essere onesta e spiega perchè hai deciso di non invitarli indicando loro un giusto compromesso.
Con queste dritte non dovresti avere problemi a capire chi e come invitarli. Se hai qualche dubbio ricordati che puoi tranquillamente scrivermi o chiamarmi, sono sempre disponibile a dare qualche consiglio in più!
Fonti: Pinterest.