Chi invitare al matrimonio?
Partecipazioni o invito? Quali scegliere?
Partecipazioni e inviti sono due elementi da non sottovalutare. Infatti, una volta che avrete scelto il giorno, il luogo della cerimonia e del ricevimento, e fatto la “temibile” lista degli invitati, potrete dedicarvi alla realizzazzione di inviti e partecipazioni che, ripeto, non sono assolutamente da sottovalutare perchè dovranno andare ad anticipare il tema e lo stile del vostro matrimonio.
Le partecipazioni vengono scelte 3/4 mesi prima del vostro grande giorno e realizzate al fine di annunciare a parenti e amici il bellissimo evento del matrimonio. Molte persone utilizzano queste due parole come sinonimi, ma non è così poichè hanno delle differenze notevoli che vi esporrò di seguito:
– Le PARTECIPAZIONI vengono inviate se volete invitare al vostro matrimonio qualcuno che sia presente solo ed unicamente alla cerimonia;
– Gli INVITI vengono inviati se desiderate che il vostro invitato partecipi non solo alla cerimonia ma anche al ricevimento. In questo caso dovrete mandarli entrambi.
Insieme alle partecipazioni verranno fatti stampare anche gli inviti, dove formato, carattere della stampa, carta e busta verranno concordati prima con la tipografia a seconda dei vostri gusti e esigenze. A questo seguirà anche la stampa dei bigliettini da confetti composti dai nomi di entrambi gli sposi e la data del loro giorno da inserire all’interno delle bomboniere e per ultimo,per chi lo volesse, si possono realizzare “biglietti da visita” da inviare a chi vi ha fatto il regalo di nozze ringraziandoli.
Consigli sulla stampa:
– Ordinate le partecipazioni 3/4 mesi prima;
– Fate stampare un numero di inviti, partecipazioi e bigliettini sempre superiore a quelli che in realtà vi servono, in modo tale da riuscire a gestire dimenticanze o imprevisti dell’ultimo secondo;
– Le partecipazioni andrebbero consegnate a mano, o per chi vivesse lontano inviate via mail, due mesi prima delle nozze. NON inviate in ritardo un invito o una partecipazione a chi non doveva essere presente solo perchè vi ha fatto il regalo, mi raccomando, meglio evitare le brutte figure.
– Consiglio personale: quello sarà il vostro giorno. Non permettete a nessuno di intralciarvi nelle vostre scelte o di farvi innervosire e perdere la pazienza su motivi futili. E’ un giorno bellissimo e in quanto tale, anche la preparazione, a prescindere che vi affidiate a un professionista o che facciate tutto da soli, deve rimanere un bellissimo ricordo, appagante ed eccitante!
Avete la fortuna di poter scegliere fra una miriade di stili, tipologie di carte, caratteri di scrittura, buste e colori, quello che vi consiglio, nel caso di un matrimonio semplice, ma curato nei dettagli, di utilizzare sempre il vostro buon gusto e di andare a ricercare qualcosa di diverso e mai visto. Potreste, ad esempio, abbinare partecipazioni e inviti insieme al libretto della chiesa, menù e segnaposto, creando un filo conduttore del vostro giorno.
La scelta più tradizionale ricade su cartoncini doppi o semplici di colore bianco o avorio delle dimensioni di 12,5cm x 16,5cm. Il carattere prescelto è quello che più si avvicina alla grafia umana anche se tante volte ci si appoggia direttamente a calligrafi professionisti per avere risultati unici e perfetti.
Generalmente è la famiglia della sposa che si occupa della stesura della lista degli invitati, sotto la supervisione della famiglia dello sposo. La famiglia della sposa dovrà pensare anche ma anche dal punto di vista economico per la realizzazzione e per la spedizione. Il Galateo vuole che le buste siano scritte singolarmente a mano e in bella calligrafia utilizzando un inchiostro o blu o nero, la penna stilografica è la soluzione perfetta.
Nomi e indirizzi vanno scritti a destra sotto il francobollo.
Per una regola di eleganza evitare l’utilizzo di titoli professionali come Dott etc.., ma quelli nobiliari veri e dei militari graduati in carriera possono essere utilizzati. Di sotto vi riporto alcune formule per farvi fare un’idea:
– Per una sola persona: Gent.mo Signor Carlo Rossi
– Per coppia sposata: Gent.mi Signori Mario e Sandra Bianchi
– Per coppia fidanzati: Gent.mi Carlo Boschi e Maria Penna
– Se non si conosce il nome della moglie: Gent.mi Carlo Rossi e Signora, oppure Gent.mi Signori Rossi
– Per tutti i componenti della famiglia: Gent.ma Famiglia Bianchi. Se non volete invitare tutti i membri, ma solo alcuni e nello stesso tempo volete far sapere a tutta la famiglia che vi sposate, dovete mandare due partecipazioni diverse.
Per chi vuole stupire e osare con qualcosa di diverso non c’è niente di meglio delle video partecipazioni. Queste vi permettono di annunciare le vostre nozze non solo ai vostri parenti o amici, ma a tutto il web. Ciò che vi occorre in questo caso è una webcam (anche la telecamera di uno smartphone recente di ultima generazione va bene), tantissima fantasia e voglia di divertirvi!
Date sfogo alla vostra creatività e fantasia!!